Rassegna bibliografica
Recensione
“ Il poeta stava morendo. Le mani gonfie con le dita bianche, esangui e le unghie sporche erano posate sul petto, senza guanti. Prima se le metteva sul petto nudo, ma ormai neanche lì c’era più calore. Gli avevano rubato i guanti in pieno giorno: rubavano sfrontatamente”
Recensione
A cent’anni dal famoso appello «A tutti gli uomini liberi e forti», datato 18 gennaio 1919, oltre a rendere omaggio alla figura di Luigi Sturzo, l’intento del libro curato dai giornalisti Alberto Mattioli e Pino Nardi, è quello di ricordare le sue profezie rispetto ai tanti nodi irrisolti del nostro Paese
Varlam Tichonovič Šalamov
“ Il poeta stava morendo. Le mani gonfie con le dita bianche, esangui e le unghie sporche erano posate sul petto, senza guanti. Prima se le metteva sul petto nudo, ma ormai neanche lì c’era più calore. Gli avevano rubato i guanti in pieno giorno: rubavano sfrontatamente”.
Recensione
Il nuovo libro di Stefano Pasta, esperto d’interventi a contrasto delle discriminazioni – in particolare delle presenze di rom e sinti in Italia –
propone un nuovo modo di pensare la media education, facendola uscire dal recinto dell’educazione formale per promuovere l’incontro con la prevenzione e la cittadinanza
Recensione
“Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso”
Recensione
Questo libro, che ho avuto l’onore di presentare, non deve scoraggiare per il numero di pagine. La scrittura è scorrevole e accattivante. L’autore parla di sé e della storia famigliare dentro cui è inserito, ma leggendo le pagine si rivive la vicenda italiana
Elsa Morante
Romanzo a sfondo storico datato 1974 dal quale, in seguito, è stata tratta anche una versione cinematografica diretta da Luigi Comencini
Recensione
Gli ultimi sette giorni di vita di Stefano Cucchi
Recensione
Maris Martini Facchini, nel libro L’infanzia di un cardinale, ha raccolto i ricordi e le immagini di vita familiare e del fratello Carlo Maria Martini. «Mai avrei pensato, che un giorno li avrei raccontati per iscritto»
Recensione
«Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: Perché? Io sogno le cose come non sono mai state e dico: Perché no?»