Politica
Quaresima 2015
Come da tradizione, in Quaresima, la Diocesi propone ai territori interessati dei momenti di riflessione per le persone impegnate in ambito socio-politico. Sono occasioni per una preghiera e riflessione comunitaria a partire dall’ascolto della Parola di Dio e di testi del magistero sociale, oltre che di confronto tra i partecipanti.
SABATO 21 FEBBRAIO
Per ragionare di Welfare pensando a cosa questo significhi per i comuni, la città metropolitana e la Regione Lombardia. Quali rapporti virtuosi tra le Istituzioni possono favorire il Welfare? Quali problemi?
Commento
L'Italia ha un nuovo Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella. Chi è il nuovo Presidente? Paolo Danuvola ne traccia un breve profilo
Intervista
Ha solo 36 anni Fabio Bottero e dal giugno 2014 è sindaco della città di Trezzano sul Naviglio dove prova a cambiare le cose pur in mezzo a mille difficoltà, lo abbiamo intervistato
Unione Europea
Cosa è accaduto in Grecia? Quali le cause remote? Come sarà il futuro? Vale la pena di confrontarsi con l'originale riflessione di Giuseppe Gario. Un testo che potrebbe anche dare vita ad un dibattito
Riflessione
Se gli 85 super-ricchi hanno un reddito che eguaglia quello di mezza popolazione mondiale... quali passi ci sono chiesti? Giuseppe Gario prova a riflettere a partire da un vecchio film
Riflessione
Da luogo fisico, punto di partenza della rinascita di Israele e teatro delle rivelazioni di Dio, diventa elemento di educazione alla conoscenza di sé ed esperienza di fede e di spiritualità
Iniziative
Riparte il corso di formazione socio-politica della Diocesi di Milano, che si muoverà lungo due versanti: il ruolo dei cristiani nella costruzione della città dell’uomo e il filone tematico di Expo 2015
Riflessione
La Diocesi propone specifici momenti tesi ad accompagnare persone capaci di vivere l’impegno politico con coerenza ai principi del Vangelo