Politica
Dal 16 ottobre 2020
Percorso socio-politico 2020-2021
Ricorrenza passata sotto silenzio a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Attualità
Ogni esperienza ci cambia e questa non è cosa da poco
Sospesi
Gli incontri sono sospesi. Seguiranno indicazioni
Dal 17 novembre
Sono occasioni per una riflessione comunitaria a partire dall’ascolto della Parola di Dio e di testi del magistero sociale, oltre che di confronto tra i partecipanti
Casa San Girolamo - Spello (PG), 19-21 luglio 2019
In un frangente storico nel quale simboli religiosi vengono branditi come amuleti e devozioni molto radicate fra la gente vengono strumentalmente adoperate per fini elettorali durante i comizi di piazza – come poche volte è accaduto nella storia del nostro Paese –, è necessario ritornare a interrogarsi profondamente sul senso dell’impegno pubblico e riaffermare ancora una volta la laicità delle Istituzioni e la conseguente distinzione del piano politico dal piano religioso.
Intervista
No allo “strabismo politico”, cioè a “guardare altrove per non prendere di petto i veri problemi”. Intervista a don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
Riflessione
Proponiamo una breve riflessione di don Luca Andreini, responsabile della comunità pastorale di Paderno Dugnano in vista delle prossime elezioni
4 MAGGIO
Al Centro Ambrosiano di Milano sesto incontro della Scuola diocesana di formazione socio-politica
Sabato 6 aprile 2019
5° Incontro della scuola di formazione socio-politica dell’Arcidiocesi di Milano al Centro Ambrosiano di documentazione e studi religiosi in Via Sant’Antonio 5 a Milano