Pace – Giustizia – Legalità
Dialoghi di Pace
Sembrerebbe un’idea folle: pensare di poter rendere attraente e trasformare in un momento commovente, emozionante e coinvolgente un documento come l’annuale Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
Misericordia e verità, giustizia e pace/13
A metà degli anni Ottanta una legge importantissima ha finalmente attuato in parte rilevante l’art. 27 Cost.: la L. 10 ottobre 1986, n. 663 (cd. Legge Gozzini), poi potenziata nel decennio successivo dalla L. 27 maggio 1998, n. 165 (cd. Legge Simeone-Saraceni), permettendo di scontare numerose pene all’esterno della struttura carceraria
Misericordia e verità, giustizia e pace / 12
Nei miei scritti precedenti mi sono di frequente riferito all’esperienza sudafricana delle “Commissioni verità e riconciliazione” come modello di giustizia riparativa. Pur nella certezza che ogni esperienza è difficilmente replicabile in contesti differenti, proviamo a scoprirne le positività
Prossimi appuntamenti
Prima di averlo finalmente in diocesi di persona, da qualcuno Papa Francesco è arrivato prima. E più di una volta. Quest'anno, infatti, le sue parole erano già state protagoniste in diverse serate dei Dialoghi di Pace: a Seregno (MB), Valmadrera (LC), Cinisello Balsamo (MI), Novate Milanese (MI) e Giussano (MB). Successivamente lo sono state a Barbaiana di Lainate (MI) e continuano ad esserlo a Milano, Varese ed in altre sedi conferendo all'iniziativa una dimensione pienamente diocesana visto che ciascuna delle Zone Pastorali nelle quali è suddivisa la Diocesi di Milano ne ha ospitato o ne ospiterà almeno un appuntamento (in alcuni casi più d'uno). A lato l'elenco di tutte le edizioni già svolte e delle prossime in programma, elenco da tenere d'occhio: perché continuamente integrato con le nuove date che via via si aggiungono
Misericordia e verità, giustizia e pace / 11
Nei giorni scorsi ha fatto discutere la scelta di un noto DJ di recarsi in Svizzera per morire, a fronte della malattia degenerativa che lo aveva colpito e da cui non sarebbe più guarito. Giustamente ci si interroga sulla liceità morale di tale decisione, eppure non siamo capaci di indignarci in egual modo di fronte a pene che tolgono di fatto la vita a tante persone, pur giudicate “colpevoli”.
Misericordia e verità, giustizia e pace / 10
Nella Bibbia esistono due vie per risolvere una controversia: una è il mišpat, cioè il classico “giudizio” che vede protagonisti un accusato, un accusatore e un giudice terzo imparziale; l’altro è il rîb, ossia una vera e propria lite, un confronto – anche duro – con lo scopo di fare verità e trovare riconciliazione
Misericordia e verità, giustizia e pace / 9
A Natale in carcere si desta la nostalgia degli affetti più cari, la ferita di perdite laceranti. Si rischia di vivere la notte di Natale come la notte della mancanza di speranza, della solitudine più cupa. Eppure qualcuno può ancora, toccato dalla Grazia, riscoprire nel freddo della cella la nascita di un Dio che salva
Misericordia e verità, giustizia e pace / 8
L’ideologia retributiva della pena affonda le sue radici filosofiche nei pensieri di Immanuel Kant e di Georg W.F. Hegel: il primo considerava la pena come un imperativo categorico, il secondo la considerava come la “lesione di una lesione”, unico rimedio all’offesa del diritto e, anzi, diritto del condannato stesso.
Mons. Matteo Zuppi
«L’accoglienza – dice mons. Matteo Zuppi nuovo arcivescovo di Bologna – domanda intelligenza e capacità di gestione. Se la risposta è quella dei muri non siamo ne intelligenti, ne capaci di gestire. Al contrario l’accoglienza è una gestione forte non debole»
Misericordia e verità, giustizia e pace / 7
Il costo di un detenuto in carcere, che di frequente si riverbera sulle casse dello Stato, è di ordine esorbitante in rapporto a quanto speso per la Giustizia e non solo. E i costi umani pagati da alcuni detenuti determinano un aumento di pena non previsto dall’ordinamento giuridico, determinando un surplus di pena.