Formazione
Seveso 19-20 gennaio
Spunti del secondo incontro del corso di introduzione alla politica “verso un mondo senza politica?” In allegato il programma del 19 e 20 gennaio e la locandina dell’incontro con S.E. Mons. Filippo Santoro
10-11 novembre
Spunti dal primo incontro del Corso di introduzione alla politica “Verso un mondo senza politica?”
Dal 22 settembre
La Comunità parrocchiale Ss. Giulio e Bernardo di Castellanza propone sei incontri su Il bene comune, questo sconosciuto (teatro di Via Dante 2, Castellanza).
Inoltre nell’intento di allargare questa iniziativa ad un più vasto pubblico Ferruccio de Bortoli in dialogo con Mons. Gianni Zappa interverrà, sempre a Castellanza presso il Teatro di via Dante alle ore 21.00 di Venerdì 22 settembre, sul tema del suo ultimo libro: Poteri forti (o quasi).
Inzago 5 maggio 2017
Prendersi cura dell’ambiente, per rimettere al centro l’uomo: il cuore dell’Enciclica “Laudato Si”. In Martesana crescono buone pratiche per tutelare e valorizzare l’ambiente, senza perdere la dimensione comunitaria. La creazione “dal basso” di nuove infrastrutture territoriali contribuiscono a tutelare anche le persone e le famiglie che vi abitano, portando ad uno sviluppo armonico e sostenibile
Giovedì 2 febbraio
L’ultima enciclica di Papa Francesco contiene delle novità, ma s’inserisce nella scia della Dottrina Sociale della Chiesa. Nel primo incontro del corso che si apre giovedì l’intento sarà quello di guardare la storia che ha portato a questa enciclica
Dal 2 febbraio
Dal prossimo mese di febbraio avrà inizio un corso a più voci finalizzato a cogliere l’attualità dell’enciclica di papa Francesco.
Esperienze
Noi giovani del gruppo socio-politico della Diocesi di Milano abbiamo deciso di “scendere dal divano” e dedicare due giornate intere all'approfondimento di alcuni aspetti della Laudato Si e dell'Evangeli Gaudium
Periferie
Nella periferia di Milano, che è iniziata l'esperienza di noi tre giovani: Mariangela, medico e assessore comunale, Andrea e Greta, studenti entrambi di Giurisprudenza, sensibili verso le problematiche sociali del nostro tempo.
Dal 30 settembre al 2 ottobre
Questo percorso vuole provare ad aprire un nuovo metodo per fare formazione socio politica ai giovani. Siamo convinti che solo facendo esperienze si possa formarsi. Chi accetta la sfida?
Centro Giovanile Stoà
Una sfida impegnativa, quella che i giovani del Centro Giovanile Stoà di Busto Arsizio si sono posti: andare contro al clima di serpeggiante sfiducia verso le istituzioni e verso il mondo della politica che oggi spesso si respira. Hanno infatti proposto nei mesi scorsi un percorso, aperto a tutti, per avvicinare giovani e meno giovani a quella che Paolo VI chiamò “una forma esigente di carità”.